Balduina (45mila abitanti) ha finalmente il suo Comitato di quartiere
Pubblichiamo Verbale di Costituzione, Statuto e primi firmatari
L’anno 2023, il giorno 22 del mese di ottobre, in Roma, Piazza Mazzaresi s.n.c, presso la sede del
Centro Anziani Balduina alle ore 10.00 si è riunita spontaneamente l’assemblea di cui in epigrafe,
per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Costituzione del Comitato di quartiere denominato “COMITATO CIVICO DI QUARTIERE
“BALDUINA” alias “Balduina’S Community”. Indicazione sede del Comitato;
2) Descrizione dello scopo del Comitato;
3) Nomina del consiglio direttivo del Comitato;
4) Deliberazioni in merito alla natura del comitato e rapporti con le istituzioni
Sono presenti il dott. Carlo Maria Breschi, l’avv. Giancarlo de Caprariis, il dott. Carlo Pileri, il dott.
Andrea Solimene, il dott. Matteo Migliorini, la dott.ssa Antonella Blasi, d’ora in poi indicati anche come “Soci fondatori il Comitato”.
Preliminarmente si procede alla nomina del Presidente della presente riunione la cui carica,
all’unanimità, viene conferita al dott. Carlo Maria Breschi, il quale accetta e designa a fungere da
segretario l’Avv. Giancarlo de Caprariis, il quale a sua volta accetta.
Punto 1 ODG. Dopo ampia discussione in merito allo stato del quartiere Balduina in merito a vari
aspetti significativi quale le criticità della raccolta dei rifiuti, lo stato di marciapiedi e infrastrutture, il
decoro e la fruibilità delle aree verdi, la carenza di luoghi e occasioni di socializzazione, ecc. ed in
relazione alle indicazioni emerse dall’Assemblea pubblica spontanea dei Cittadini riunitasi in
Balduina in data 17 settembre 2023 a seguito del diffuso malcontento manifestato anche tramite
canali social e web, il dott. Carlo Maria Breschi, l’avv. Giancarlo de Caprariis, il dott. Carlo Pileri, il
dott. Andrea Solimene, il dott. Matteo Migliorini, la dott.ssa Antonella Blasi hanno deciso e
deliberato, all’unanimità, di dare vita e fondare il Comitato Civico di Quartiere Balduina denominato “Balduina’S Community”, con sede in Via della Balduina, 96 presso i locali del coworking denominato “Phluid”.
Punto 2 ODG. Dopo ampia discussione, i Soci fondatori il Comitato hanno deciso e deliberato,
all’unanimità, di individuare lo scopo del predetto Comitato nel monitoraggio e segnalazione di
criticità e nella ricerca di soluzioni alle problematiche del quartiere evidenziate a vario titolo dai cittadini, attraverso iniziative di pubblico interesse e il coinvolgimento di persone competenti e attive al fine di ottenere maggiore impegno delle istituzioni per implementare o sostenere l’intervento della Pubblica Amministrazione per migliorare e valorizzare il quartiere e rendere più fruibile il patrimonio comune e più efficienti i servizi.
Punto 3 ODG. Dopo ampia discussione, i Soci fondatori il Comitato hanno deciso e deliberato,
all’unanimità, di nominare Presidente del Comitato il dott. Carlo Maria Breschi, il quale accetta e Consiglieri del Comitato quali anch’essi accettano, l’avv. Giancarlo de Caprariis, il dott. Carlo Pileri, il dott. Andrea Solimene, il dott. Matteo Migliorini, la dott.ssa Antonella Blasi e, non presente, il dott. Alfredo Macchi.
Compiti, poteri, modalità, termini di rinnovo, modifica e/o conferma e/o integrazione delle cariche del consiglio direttivo così composto saranno indicati e specificati con lo Statuto di seguito riportato in bozza (all.1) e approvato in sede di Assemblea Generale dei Cittadini all’uopo convocata.
Punto 4 ODG. Dopo ampia discussione, i Soci fondatori il Comitato hanno deciso e deliberato,
all’unanimità, di dare massima diffusione, con ogni mezzo, della notizia della fondazione del
Comitato Civico di Quartiere Balduina, al fine di raccogliere consensi per l’adesione di ulteriori soci per poi così procedere alla stesura definitiva dello statuto del Comitato, con specificazione dei
compiti e poteri e responsabilità del Consiglio Direttivo nel perseguimento dello scopo sociale di cui al punto 2 ODG.
Il Consiglio Direttivo si riserva, a sua insindacabile decisione, di procedere alla registrazione del Comitato in ragione del numero dei consensi di adesione che verranno raccolti. A tale fine, le manifestazioni di adesione potranno essere inoltrate alla sede del Comitato, anche a mezzo posta o messaggistica elettronica, da parte dei residenti del quartiere di Balduina.
Non essendoci ulteriori punti in discussione la seduta è tolta alle ore 11.00
Letto, confermato e sottoscritto
Il Presidente
Carlo Maria Breschi (f.to sull’originale)
Il Segretario
Avv. Giancarlo de Caprariis (f.to sull’originale)
VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE dei CITTADINI
COMITATO CIVICO DI QUARTIERE “BALDUINA”
L’anno 2023, il giorno 22 del mese di ottobre, in Roma, Piazza Mazzaresi s.n.c, presso la sede del
Centro Anziani Balduina alle ore 11.00 si sono aperti i lavori dell’Assemblea con i Cittadini accorsi spontaneamente (v.all.2) per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Presentazione della bozza di Statuto del “COMITATO CIVICO DI QUARTIERE “BALDUINA”
alias “Balduina’S Community” (all.1)
- Scopo e obiettivi del Comitato
- Indicazione della sede
- Organi e struttura organizzativa
- Approvazione
2 Elezione del Consiglio Direttivo del Comitato ed eventuali candidature
3 Varie ed eventuali
Punto 1 ODG Dopo la presentazione dei soggetti costituenti il Comitato e aver dato lettura integrale e illustrato la bozza di Statuto, il Presidente incaricato Carlo Maria Breschi invita i Cittadini presenti a valutare e votare la bozza.
In particolare è stata evidenziata da alcuni cittadini la necessità di indicare nello Statuto il numero e/o proporzione di partecipanti all’Assemblea per validare l’Assemblea stessa e/o decisioni da essa scaturita.
Il vicepresidente avv. de Caprariis in proposito ha sottolineato carattere e natura spontaneistico e
del Comitato la cui valenza sarà scandita dall’interesse e dalla partecipazione diretta o delegata dei cittadini, caratteristiche senza le quali il Comitato stesso non avrebbe più ragione di esistere.
Punto 2 ODG Vengono presentate le cariche proposte nell’ambito dell’Assemblea costituente e come riportato nella bozza di Statuto (v.all.1) ovvero: Presidente del Comitato il dott. Carlo Maria Breschi, membri del direttivo: l’avv. Giancarlo de Caprariis, il dott. Carlo Pileri, il dott. Andrea Solimene, il dott. Matteo Migliorini, la dott.ssa Antonella Blasi e, non presente, il dott. Alfredo Macchi.
L’Assemblea approva il punto 1 e il punto 2 per acclamazione salvo un contrario e un astenuto.
Non essendoci ulteriori punti in discussione la seduta è tolta alle ore 12.45.
_______________________________________________________________________________________________________
STATUTO del
COMITATO CIVICO DI QUARTIERE ‘BALDUINA’
“Balduina’S Community”
Art. 1
Natura del Comitato
Il Comitato Civico di Quartiere Balduina alias “Balduina’S Community” è un’associazione senza
scopo di lucro, indipendente, apartitica e laica fra cittadini che risiedono sul territorio o che
svolgono in esso attività lavorativa o sociale (da qui, in breve, Comitato).
L’adesione al Comitato è aperta a Enti, imprese, professionisti che assumeranno la qualifica di soci sostenitori, i quali potranno sostenere l’attività del Comitato con donazioni economiche ovvero prestando a titolo gratuito la propria opera professionale.
Art.2
Sede
Il Comitato ha sede legale in Roma, Via della Balduina 96.
Le sedi operative e di rappresentanza saranno di volta in volta stabilite in base alle esigenze e alle
disponibilità economiche e personali dei delegati.
Art.3
Scopi
Il Comitato ha tra i suoi scopi principali:
a) studiare, promuovere e comunicare, attraverso la partecipazione e le competenze dei cittadini
attivi, proposte e progetti in ordine alla gestione delle infrastrutture e strutture pubbliche, del
patrimonio ambientale, dei servizi sociali, sportivi, sociosanitari e culturali al fine di migliorare la qualità della vita del quartiere;
b) rappresentare, presso l’Amministrazione Municipale ed altre pubbliche istituzioni, le istanze generali dei cittadini, riguardanti la manutenzione delle strade e dei marciapiedi, la sicurezza pubblica, la tutela dell’ambiente e del verde, l’assistenza sociale e sanitaria, i trasporti pubblici, l’arredo urbano, gli impianti sportivi, le aree ludiche, ecc.
c) monitorare e partecipare ai processi di consultazione con il Municipio e all’attuazione delle disposizioni in materia di pianificazione urbanistica, aree verdi, mobilità, opere pubbliche, gestione dei servizi pubblici, attività commerciali, programmazione sociale e welfare, attività culturali
d) informare i cittadini sulla gestione della pubblica amministrazione, anche attraverso l’uso
dell’accesso agli atti come previsto dalla legislazione vigente, utilizzando tutti i canali di
comunicazione disponibili ed in particolare web e social
e) stimolare la partecipazione alla vita sociale dei cittadini, attraverso deleghe territoriali e per
competenze, rendendoli partecipi delle scelte amministrative e sociali che riguardano la comunità anche collaborando con organizzazioni similari e favorendo il coordinamento delle attività;
f) costituire gruppi di ricerca e di studio specifici per lo svolgimento delle proprie attività in tutti i
campi di interesse sopra accennati
Art.4
Adesione al Comitato
L’adesione al Comitato è volontaria e libera, senza alcuna discriminazione di razza, sesso,
appartenenza politica, culturale o fede religiosa, nel pieno rispetto delle leggi vigenti e purché
coerente con le finalità del Comitato espresse all’art.1.
I soci ordinari e i soci sostenitori non possono assumere obbligazioni di alcun tipo a nome del
Comitato e possono recedere dal medesimo Comitato in ogni momento con comunicazione scritta.
Per aderire è necessario esplicitare la propria volontà per iscritto tramite modulistica o
comunicazione web o posta elettronica e con essa fornire la liberatoria per la privacy
Art.5
Fondo Comune
I contributi volontari degli associati e dei sostenitori costituiscono il fondo comune del Comitato.
Nessuno degli aderenti può richiedere la divisione del fondo comune, né pretenderne una quota in caso di recesso.
Art. 6
Organi del Comitato
Sono organi del Comitato:
- Presidente Assemblea Generale dei Cittadini
- Consiglio Direttivo
- Delegati zonali
- Consulta Tecnica
L’Assemblea Generale è formata dai cittadini iscritti al Comitato e ha il compito e il potere di deliberare sulla nomina dei componenti del Consiglio Direttivo, secondo le modalità di seguito indicate.
Il Consiglio Direttivo è formato da un numero minimo di n.5 fino ad un massimo n.11 componenti, con piena e libera capacità giuridica e di agire, eletti a maggioranza semplice dall’Assemblea Generale, svolgono la propria attività a favore e nell’interesse del Comitato a titolo gratuito e durano in carica per 3 anni.
Per il primo triennio dalla costituzione del Comitato, il Consiglio Direttivo è formato, così come eletto nel corso dell’Assemblea del 22.10.2023, dai soci fondatori il Comitato, ovvero dal dott. Carlo Maria Breschi quale presidente e portavoce del Comitato, dall’Avv. Giancarlo de Caprariis quale vicepresidente, Segretario e responsabile dei rapporti istituzionali, dal dott. Andrea Solimene, rigenerazione urbana e innovazione, dal dott. Carlo Pileri, per la difesa dei diritti dei cittadini consumatori e la trasparenza, dal dott. Alfredo Macchi, per iniziative sul verde pubblico e comunicazione, dalla dott.ssa Antonella Blasi, attività culturali, campagne civiche e coordinamento generale, dal dott. Matteo Migliorini, gestione risorse e amministrazione.
Sempre limitatamente al primo triennio di attività del Comitato, l’Assemblea potrà eleggere, con deliberazione adottata a maggioranza semplice, ulteriori n.5 componenti. Alla scadenza del primo triennio, verrà convocata l’Assemblea Generale straordinaria, la quale procederà ad eleggere il nuovo Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di iniziativa, di organizzazione, di informazione, di coordinamento dell’attività associativa ed è l’organo deliberante del Comitato. Ogni componente il Consiglio Direttivo ha facoltà di rinunciare all’incarico con comunicazione scritta da inviare agli altri per formalizzare la rinuncia e adottare le decisioni conseguenti.
Qualora sia il Presidente a rinunciare all’incarico, provvederà egli stesso a convocare l’assemblea straordinaria osservando le indicazioni di cui sopra.
6.1 Assemblea generale dei Cittadini
L’Assemblea generale si riunisce almeno tre volte l’anno e può essere convocata dal Presidente o su richiesta formulata, al medesimo Presidente senza particolarità di forma, da almeno il 20% degli aderenti. L’avviso di convocazione dovrà essere divulgato, con almeno 15 giorni di anticipo, con ogni mezzo utile a garantire la massima pubblicità, inclusi canali web e social. L’avviso deve contenere data, luogo, orario, ordine del giorno.
L’Assemblea ordinaria decide a maggioranza dei presenti.
Ogni cittadino può essere delegato a rappresentare fino a un massimo di 3 cittadini. La delega deve essere formale e deve essere inviata con almeno 2 giorni di anticipo alla segreteria del Comitato.
Poteri dell’Assemblea:
-elezione del Consiglio Direttivo
-approvazione del rendiconto contabile economico-finanziario e della relazione annuale
-individuazione delle linee di indirizzo ed operative che il Comitato dovrà attuare.
L’Assemblea straordinaria decide a maggioranza dei due terzi dei presenti per la modifica dello
Statuto e tre quarti per lo scioglimento del Comitato.
Per tutte le Assemblee verrà redatto un verbale che verrà divulgato con i mezzi di comunicazione a sua disposizione.
6.2 Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo del Comitato ed ha il compito di realizzare le attività
individuate dalle linee di indirizzo stabilite dell’Assemblea dei Cittadini, assumendo le decisioni gestionali che per Statuto non sono demandate all’Assemblea stessa.
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di cinque membri ad un massimo di undici membri
La composizione del direttivo dovrà in linea di massima essere rappresentativa delle zone del
quartiere (v.art.7) e delle competenze professionali.
I componenti del Consiglio direttivo non possono ricoprire contemporaneamente incarichi di partito
e decadono all’atto dell’eventuale candidatura.
Il Consiglio si riunisce, di norma, una volta al mese.
Il Consiglio Direttivo, ad ogni sua riunione, provvederà a redigere apposito resoconto verbale che verrà divulgato con i mezzi di comunicazione a sua disposizione e, ove possibile, attraverso il proprio sito internet.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, i suoi poteri riguardano:
-l’elezione del Presidente;
-l’elezione del Vice Presidente che possa operare in caso di assenza o temporaneo impedimento del Presidente, assumendone i poteri;
Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno un Tesoriere, il quale, durante l’Assemblea annuale dei soci, presenterà un resoconto relativo allo stato contabile del Comitato.
Il Consiglio Direttivo nomina un Segretario, che ha il compito di redigere i verbali dei lavori e
coordinare i lavori degli organi.
I componenti del Consiglio Direttivo non possono assumere obbligazioni di alcun tipo a nome del
Comitato se non previa espressa delibera assunta a maggioranza nel corso di riunioni all’uopo convocate dal Presidente.
I componenti del Consiglio Direttivo possono rinunciare alla carica in ogni momento con
comunicazione scritta.
Art. 7
Delegati zonali
L’Assemblea dei Cittadini proporrà per ogni zona una delegazione e relativo portavoce, che saranno approvati dal Consiglio Direttivo, con il compito di individuare problemi e proporre soluzioni operative per le rispettive zone di competenza. Al fine di assicurare capillarità e funzionalità all’attività del Comitato si provvede a realizzare una struttura territoriale e per obiettivi.
Indicativamente, nel territorio prevalentemente appartenente all’attuale Municipio XIV così
delimitato in n.5 zone, per approssimazione:
A. Massimi, Piazza Madonna del Cenacolo, Via Alfredo Fusco e dintorni, Via Festo Avieno (alta)
B. “Belsito”: area circostante piazzale Medaglie d’Oro, Licinio Calvo, Macrobio, Lucilio, compresa
l’area del Parco della Vittoria di pertinenza del Municipio I
C. Piazza della Balduina, Via de Carolis, Largo Maccagno, Pereira, Friggeri
D. Piazza Giovenale, l’area a ridosso di Monte Ciocci, Appiano e Parco di Proba Petronia
E. Igea, Camilluccia, Stresa, Fani, incluse aree di pertinenza del Municipio I
I Delegati zonali non possono assumere obbligazioni di alcun tipo a nome del Comitato e possono rinunciare alla carica in ogni momento con comunicazione scritta.
Art. 8
Consulta Tecnica
Il Consiglio, qualora si richiedessero particolari competenze professionali o tecniche per il
raggiungimento degli scopi prefissati e programmi e iniziative conseguenti può delegare uno o più compiti o consulenze a cittadini di norma a titolo gratuito o a Commissioni appositamente costituite nelle seguenti aree tematiche:
A. Gestione rifiuti e decoro urbano
B. Sicurezza pubblica e stradale
C. Verde pubblico e aree ludiche
D. Mobilità pubblica e privata (inclusa questione ZTL)
E. Urbanistica, Infrastrutture, strade, marciapiedi
F. Cultura, campagne civiche e solidali
L’Assemblea dei Cittadini proporrà per ogni area tematica un portavoce, che sarà approvato dal
Consiglio Direttivo, con il compito di individuare problemi e proporre soluzioni operative per le
rispettive aree tematiche di competenza.
Ciascun aderente è libero di recedere dal Comitato in ogni momento, dandone comunicazione al Consiglio Direttivo.
I cittadini ovvero i componenti delle Commissioni su indicati non possono assumere obbligazioni di
alcun tipo a nome del Comitato e possono rinunciare agli incarichi delegati in ogni momento con comunicazione scritta.
Art.9
Durata e scioglimento
Il Comitato rimane in vita fino a diversa decisione espressa dall’Assemblea.
ln caso di scioglimento l’Assemblea delibera in merito alla destinazione del Fondo comune,
eventualmente devolvendolo a finalità sociali e ambientali.
Art.10
Rinvio
Per tutto ciò che non è specificato nel presente statuto si rinvia al Codice Civile e alla normativa vigente.
Questi i nomi dei primi firmatari:
Carlo Maria Breschi
Antonella Blasi
Maria Luisa Crisafulli
Giacomo Ottobre (con riserva)
Rita Narduzzi
Stefano Foci
Antonella Palma
Francesca Bernardi
Michelangelo De Nardis
Matteo Migliorini
Bruno Chiovanni
Maria Enrica Albanese
Alessandro Ziggiotti
Luigia Fanuele
Franco Martone
Grazia Muziani,
Andrea Solimene
Giancarlo de Caprariis
Marzia Zabbatino Gianfranco Arnaldi
Paola Venturi
Viviana Cardignani
Claudio Lozzi
Franco Abballe
Filippo Radaelli
Rita Barbonari
Valentina Fasoli
Emilio Fasoli
Agnese Meluzzi
Carlo Franchini
Fabio Cornacchini
Teresa Paratore
Maria Rapisardi
Carlo Pileri
Vincenza Avolio
Roberta Panuccio
Amir Salameh
Paolo Cappelli
Paolo de Laurentiis

-
Balduina (45mila abitanti) ha finalmente il suo Comitato di quartiere
14 Novembre 2023 -
Balduina. “Il diritto ad un quartiere migliore”. Costituito il Comitato di Quartiere su iniziativa di Balduina’S
29 Ottobre 2023 -
Il 31 ottobre torna Balduween, la festa di Halloween alla Balduina organizzata da Balduina’S!
29 Ottobre 2023 -
tel. 3393408732 / I cittadini della Balduina dicono #stopdegrado. Nasce la VERTENZA BALDUINA.
12 Settembre 2023 -
Bando regionale Reti di Imprese. Ecco il progetto di Balduina’S, il più votato a Roma
12 Maggio 2023