Skip to main content

Balduina. “Il diritto ad un quartiere migliore”. Costituito il Comitato di Quartiere su iniziativa di Balduina’S

Balduina ha ora finalmente il suo comitato di quartiere. Domenica 22 ottobre si è tenuto, presso il centro anziani di piazza Carlo Mazzaresi, l’assemblea costituente del comitato civico seguita a quella svoltasi a piazza della Balduina lo scorso 17 settembre, durante la quale era stata annunciata l’intenzione di realizzare tale comitato, per essere maggiormente ascoltati dalle istituzioni. Al termine dell’assemblea di domenica, i cittadini presenti (circa quaranta) hanno sottoscritto l’atto costitutivo, nel quale si legge che il Comitato “e’ un’associazione senza scopo di lucro, indipendente, apartitica e laica fra cittadini che risiedono sul territorio o che svolgono in esso attività lavorativa o sociale”. Gli scopi principali del Comitato saranno quelli di promuovere progetti riguardanti la “gestione delle infrastrutture e strutture pubbliche, del patrimonio ambientale, dei servizi sociali, sportivi, sociosanitari e culturali”; di rappresentare, al Municipio e alle altre istituzioni, le istanze generali dei cittadini, riguardanti la manutenzione delle strade e dei marciapiedi, la sicurezza pubblica, la tutela dell’ambiente e del verde, l’assistenza sociale e sanitaria, i trasporti pubblici, l’arredo urbano, gli impianti sportivi, le aree ludiche, ecc.;” di partecipare “ai processi di consultazione con il Municipio e all’attuazione delle disposizioni in materia di pianificazione urbanistica, aree verdi, mobilita’, opere pubbliche, gestione dei servizi pubblici, attività commerciali, programmazione sociale e welfare, attività culturali; Informare i cittadini sulla gestione della pubblica amministrazione”, anche tramite “l’ accesso agli atti“; “stimolare la partecipazione alla vita sociale dei cittadini, attraverso deleghe territoriali e per competenze; costituire gruppi di ricerca e studio specifici per lo svolgimento delle attività” nei “campi di interesse sopra accennati“.

L’adesione al Comitato “e’ volontaria e libera, senza alcuna discriminazione”, e si può aderire per iscritto, “tramite modulistica o comunicazione web o posta elettronica”, accettando lo Statuto e la liberatoria per la privacy. Possono aderire anche altre Associazioni o Comitati “con finalità similari”, ed è possibile aderire anche come soci sostenitori,i quali potranno sostenere l’attività del Comitato con donazioni economiche ovvero prestando a titolo gratuito la propria opera professionale”. Il Comitato avrà come organi la presidenza, l’ assemblea dei cittadini, il consiglio direttivo, i delegati zonali e le commissioni tecniche.

L’assemblea generale è composta dai cittadini iscritti al Comitato e può “deliberare sulla nomina dei componenti del Consiglio direttivo. Quest’ultimo è l’organo esecutivo del Comitato, che deve “realizzare le attività individuate dalle linee di indirizzo stabilite dall’Assemblea dei Cittadini”. Esso è composto da “un minimo di sette membri ad un massimo di undici”, eletti dall’Assemblea Generale, che operano a titolo gratuito e durano in carica tre anni. La composizione del direttivo “dovrà in linea di massima essere rappresentativa delle zone del quartiere e delle competenze professionali“. Per il primo triennio il consiglio direttivo sarà composto dai soci fondatori del Comitato, ovvero il dott. Carlo Maria Breschi come presidente, l’avv. Giancarlo de Caprariis vicepresidente, segretario e responsabile dei rapporti istituzionali, il dott. Matteo Migliorini per la gestione delle risorse e il rapporto con i soci sostenitori, il dott. Carlo Pileri per i diritti dei cittadini consumatori e la trasparenza, il dott. Alfredo Macchi per l’ambiente, il decoro urbano e le relazioni esterne, il dott. Andrea Solimene per l’innovazione, la formazione e la comunicazione sociale e la dott.ssa Antonella Blasi per le attività culturali, le campagne sociali e la supervisione.

La Presidenza è composta da presidente, vicepresidente, segretario e responsabile delle gestione delle risorse. L’Assemblea dei cittadini proporrà inoltre, per ogni zona, una delegazione e relativo portavoce, che dovranno “ individuare problemi e proporre soluzioni operative per le rispettive zone di competenza”. Si vuole quindi “realizzare una struttura territoriale e per obiettivi”, e, a tal fine, sono state individuate cinque zone, ossia:

A) Massimi-Balduina “alta”, incluse Madonna del Cenacolo, via Alfredo Fusco e dintorni;

B) “Belsito”: area circostante piazzale Medaglie d’Oro, compresa l’area del Parco della Vittoria di pertinenza del Municipio I;

C) “Centrale”: area circostante piazza della Balduina, via de Carolis, Largo Maccagno, Friggeri

D) Giovenale-Appiano-Monte Ciocci-Proba Petronia

E) Igea Camilluccia, incluse aree di pertinenza del Municipio I

Il Consiglio può inoltre delegare alcuni compiti o consulenze a cittadini o a Commissioni create appositamente in queste aree tematiche:

A) Gestione rifiuti e decoro urbano

B) Sicurezza pubblica e prevenzione

C) Verde pubblico e aree ludiche

D) Mobilità pubblica e privata (inclusa questione ZTL e parcheggi)

E) Urbanistica e infrastrutture pubbliche, strade, marciapiedi

F) Cultura, educazione civica

G) Campagne sociali, solidarietà

L’Assemblea dei Cittadini proporrà per ogni area tematica un portavoce che dovrà “individuare problemi e proporre soluzioni operative” per le sue aree tematiche. Il sito di riferimento sarà www.balduina.org e l’arena di incontro virtuale diventa Balduina’S Community su Facebook, quasi 8000 iscritti.

Le sedi di incontro, per le riunioni ristrette, il coworking Phluid a via della Balduina 96, le Assemblee si terranno al Centro Anziani a Piazza Mazzaresi e l’assistenza sarà fornita da Sportello Amico, il CAF Patronato sempre a Piazza Mazzaresi.

E poi…la Piazza. Il Parchetto di Piazza della Balduina, chiesto in adozione da Balduina’S, sarà la sede delle manifestazioni pubbliche dei cittadini per rivendicare il diritto ad un quartiere migliore.

Luca Fiorucci
Balduina. “Il diritto ad un quartiere migliore”. Costituito il Comitato di Quartiere su iniziativa di Balduina’S
29 Ott
Condividi articolo
Ti potrebbero interessare anche…
  • Natale 2023: “Portiamo un dono, facciamoli sorridere!”

    Natale 2023: “Portiamo un dono, facciamoli sorridere!”

    26 Novembre 2023
  • Balduina (45mila abitanti) ha finalmente il suo Comitato di quartiere

    Balduina (45mila abitanti) ha finalmente il suo Comitato di quartiere

    14 Novembre 2023
  • Balduina. “Il diritto ad un quartiere migliore”. Costituito il Comitato di Quartiere su iniziativa di Balduina’S

    Balduina. “Il diritto ad un quartiere migliore”. Costituito il Comitato di Quartiere su iniziativa di Balduina’S

    29 Ottobre 2023
  • Il 31 ottobre torna Balduween, la festa di Halloween alla Balduina organizzata da Balduina’S!

    Il 31 ottobre torna Balduween, la festa di Halloween alla Balduina organizzata da Balduina’S!

    29 Ottobre 2023
  • I cittadini della Balduina: “Stop degrado”

    I cittadini della Balduina: “Stop degrado”

    3 Ottobre 2023
  • tel. 3393408732 /          I cittadini della Balduina dicono #stopdegrado. Nasce la VERTENZA BALDUINA.

    tel. 3393408732 / I cittadini della Balduina dicono #stopdegrado. Nasce la VERTENZA BALDUINA.

    12 Settembre 2023
  • Aree ludiche della Balduina tra degrado e nuovi progetti.

    Aree ludiche della Balduina tra degrado e nuovi progetti.

    2 Luglio 2023
  • Voragine a via della Balduina, iniziata indagine geofisica

    Voragine a via della Balduina, iniziata indagine geofisica

    27 Giugno 2023
  • Bando regionale Reti di Imprese. Ecco il progetto di Balduina’S, il più votato a Roma

    Bando regionale Reti di Imprese. Ecco il progetto di Balduina’S, il più votato a Roma

    12 Maggio 2023
  • Apre lo “Sportello Amico” a piazza Mazzaresi

    Apre lo “Sportello Amico” a piazza Mazzaresi

    11 Maggio 2023
Torna su