Skip to main content

“Tichetta”, la gelateria e radio a via San Cipriano

Informazione Pubblicitaria

Tichetta” è una gelateria aperta da circa due anni alla Balduina, quasi all’inizio di via San Cipriano, al numero 24, lì dove prima sorgeva un negozio di alimentari, da due ragazzi, Mattia e Martina, che poi, un anno fa, ne hanno inaugurata un’altra in zona Torrevecchia-Monte Mario, precisamente a via di Torrevecchia 1. “Tichetta” è anche un’etichetta radio, in quanto, nelle due gelaterie, vi è una postazioneradiofonica (al momento inattiva per le normative sul Coronavirus) in cui si producono podcast che vengono poi pubblicati sulle piattaforme digitali: per ora sono state pubblicate su Spotify le prime puntate del podcast “Pillole di gelato”.

I due giovani non vivevano proprio nel nostro quartiere, ma comunque in zone vicine, e lo conoscono bene perché facevano parte di alcune associazioni attive pure alla Balduina. Per Mattia e Martina, nel nostro quartiere le persone sono molto ben disposte verso le novità, gli eventi e le iniziative che vengono loro proposte a livello locale, hanno un forte senso di appartenenza per la zona e cercano spesso dei “punti di riferimento” come il negozio o l’attività commerciale più vicina. Loro sostengono inoltre che, contrariamente a quanto si pensi, i residenti di Balduina, mediamente, non siano particolarmente anziani, ma che, invece, si tratti principalmente di famiglie con bambini.

Secondo i giovani proprietari, inoltre, il nostro quartiere si troverebbe anche in un’ottima posizione, vicina a molte altre zone importanti, e assai comoda, per loro, per effettuare il servizio a domicilio che da sempre offrono. I punti di forza della loro gelateria sono, per i ragazzi, la costante ricerca di nuove materie prime per creare i diciotto gusti del gelato, che cambiano ogni giorno, per invogliare i clienti a provarne sempre di nuovi, anche se alcuni (come il cioccolato) rimangono “fissi”, e poi la loro etica del lavoro, in base alla quale tutti coloro che lavorano per loro sono assunti con un regolare contratto, che a breve, in genere, diventa a tempo indeterminato.

Secondo Mattia e Martina, i clienti, della loro attività, apprezzano innanzitutto il loro dinamismo, dimostrato ad esempio dagli eventi che organizzano per i più piccoli (momentaneamente sospesi per osservare le normative contro il Coronavirus), come lo scambio di figurine o il laboratorio di “scienza gelata” (un percorso di avvicinamento alla scienza per i bambini partendo dal gelato come tecnologia) e poi la qualità del gelato stesso, che, in parte, viene acquistato anche d’inverno, stagione in cui, comunque, loro cercano di promuovere anche altri prodotti, come crepes e waffle senza glutine o cioccolata calda. Dato proprio che il gelato piace a tutti, la loro, dicono, è una clientela di tutte le età, anche se composta principalmente da famiglie con bambini. Al momento non vi sono particolari offerte speciali, ma si sta pensando di creare una specie di “carta fedeltà” per praticare sconti ai clienti più affezionati.