Imprese, cittadini e istituzioni a confronto.
Partecipazione istituzionale autorevole alla presentazione del programma della Rete Balduina’S 2022-24. Sono intervenuti l’assessora al Commercio del XIV Municipio Stefania Portaro, la consigliera regionale Marta Leonori, il presidente di Balduina’S Carlo Maria Breschi, il vicepresidente Giancarlo de Caprariis e il co-fondatore Giovanni Tufani. Oltre ai relatori, era presente un parterre molto nutrito a sancire il radicamento e la rilevanza territoriale di Balduina’S: Giovanni Marasco, delegato dell’assessorato al Commercio Roma Capitale, Enrico Sabri, vicepresidente del Municipio XIV, e Daniele Giustozzi, presidente delle Commissioni Ambiente, Commercio e Mobilità del Municipio XIV. Erano inoltre presenti Carlo Pileri, portavoce politico di Konsumer Italia, associazione dei consumatori, il manager Maurizio Pica, amministratore dello Studio Medico Giaccari e di un’azienda per la Mobilità Elettrica. Vi era anche una delegazione delle imprese retiste, tra cui Stefano Roncaccia (uno dei fondatori della Rete di Imprese Balduina’S) e Eugenio La Penna che ha gratificato i partecipanti con le specialità della sua “Delizie e Antichi Sapori”, oltre all’avvocato Giuseppe Gabriellini, tutor dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Fabrizio Biasini di Gabetti Immobiliare e cittadini della Balduina intervenuti nella nuova sede di Balduina’S all’interno del coworking di Seedble dove vengono concepite, tra le altre attività, le strategie innovative della Rete. Presente, per il volontariato del decoro, anche Cristina Giosia Bernardi di Retake Roma Balduina.
Il quartiere fa Rete e punta a “qualificarsi”.
E’ stato quindi illustrato il nuovo bando regionale da 15 milioni di euro, che avrà scadenza il 30 giugno, per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra attività economiche su strada”, il cui beneficiario è il Municipio XIV, che erogherà il finanziamento, se ottenuto, al soggetto promotore. Lo scopo è consolidare la Rete di Imprese Balduina’S per sostenere le attività economiche su strada e, grazie alla sinergia tra la Rete stessa e le associazioni e i comitati civici, migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini. In favore delle imprese, in particolare, si punta:
– alla promozione e alla visibilità delle offerte commerciali, abbattendo le spese di marketing
– all’acquisizione di nuovi clienti con mezzi digitali e cartacei
– aumento del potere contrattuale verso i fornitori di merci e servizi grazie alla maggiore rappresentanza data dall’aggregazione di imprese
– Consulenza e supporto aziendale a tutti i livelli
– Informazione costante tramite canali mirati
– Maggiore influenza verso il Municipio XIV e le altre istituzioni
I vantaggi ottenibili dalla Rete di Imprese nell’interesse del territorio sono invece:
– Monitoraggio costante e segnalazione tramite app agli uffici competenti dei disservizi e delle carenze di infrastrutture
– Organizzazione di eventi di aggregazione e formazione
– Sviluppo di iniziative tese a migliorare:
1) La fruibilità delle aree pubbliche al momento degradate
2) Il rispetto dell’ambiente, anche con un monitoraggio della raccolta rifiuti
3) Il monitoraggio e l’ottimizzazione della mobilità
4) La raccolta di istanze provenienti dai cittadini da rappresentare nelle apposite se
Per raggiungere tali obiettivi saranno adoperati strumenti per cui si chiede il finanziamento pubblico:
1) Una strategia di marketing territoriale, con materiali promozionali, cartellonistica promozionale, organizzazione di eventi e manifestazioni, consolidamento delle strutture informatiche esistenti
2) Sportello multimediale e “fisico” per l’assistenza alle startup e al miglioramento aziendale, con iniziative per la formazione aziendale, accompagnamento all’apertura, agli investimenti aziendali e al marketing, attivazione convenzione per le Politiche attive del lavoro, tutoraggio per il Microcredito e bandi pubblici per la piccola e media imprenditoria, formazione alla responsabilità civica.
3) Carta fedeltà di quartiere per sostenere l’offerta commerciale delle piccole imprese con un sistema di cashback che crei fidelizzazione per il cliente, apportando anche un ristoro per le iniziative di quartiere.
4) Messa in sicurezza e manutenzione delle aree inutilizzate del mercato di piazza Mazzaresi, piazzale Socrate e Monte Ciocci per organizzare attività culturali
5) Interventi di manutenzione delle aree verdi, anche per utilizzarle in manifestazioni pubbliche riguardanti l’identità di quartiere e per il turismo.
6) Implementazione del servizio “Angels“, fatto di giovani e meno giovani del quartiere al servizio di cittadini e imprese per accompagnamenti e piccole commissioni.
I cittadini sono invitati a partecipare alla redazione del nuovo programma di Rete scrivendo le loro idee a: info@balduina.org

-
tel. 3393408732 / I cittadini della Balduina dicono #stopdegrado. Nasce la VERTENZA BALDUINA.
12 Settembre 2023 -
Bando regionale Reti di Imprese. Ecco il progetto di Balduina’S, il più votato a Roma
12 Maggio 2023 -
Sicurezza. I cittadini della Balduina si attrezzano con tecnologie evolute e una piattaforma per le segnalazioni in sinergia con le forze dell’ordine
2 Marzo 2023 -
Roma nord – Continua la campagna contro le truffe agli anziani dei poliziotti della Questura
23 Gennaio 2023