Skip to main content

Le attività di Balduina’S nel 2020, per la rinascita del quartiere

Si è appena concluso il 2020, un anno particolarmente difficile, soprattutto per i commercianti e professionisti, anche nella nostra zona, a causa della pandemia di Coronavirus, ma durante il quale l’associazione Balduina’S non ha mai smesso di sostenerli e di dedicarsi al rilancio del quartiere. Vediamo dunque le attività portate avanti dall’associazione in questo anno. A gennaio, dopo le festività natalizie, il problema dei rifiuti che invadevano i marciapiedi era sempre più pressante e sentito dai residenti, e Balduina’S aveva quindi lanciato l’iniziativa Ama non Ama Roma“, per creare un gruppo di pressione avente lo scopo di ottenere un adeguato servizio di raccolta della spazzatura. L’associazione aveva pertanto incaricato uno studio legale di assistere i cittadini, da una parte portando avanti una diffida legale collettiva verso Ama e Roma Capitale a garantire la raccolta dell’immondizia, e, dall’altra, avanzando una richiesta di risarcimento per la mancata raccolta fino all’80 per cento della TARI.

A febbraio, invece, Balduina’S, in collaborazione con l’associazione culturale Teatr’Azione e la cooperativa sociale Ridaje.com, ha organizzato il Carnevale alla Balduina, una grande festa per il giorno di sabato “grasso”, il 22 di tale mese, svoltasi tra piazza della Balduina e piazzale delle Medaglie d’Oro. Nelle due piazze vi sono stati quindi spettacoli di burattini, truccabimbi, giochi circensi, la “disco-bimbi”, il karaoke e il mega-bingo di Carnevale, e, da piazza della Balduina a piazzale delle Medaglie d’Oro, si è tenuto il corteo dei bambini in maschera. Prima della festa è stata inoltre effettuata la ripulitura e sanificazione degli spazi verdi delle due piazze, in collaborazione con la cooperativa sociale Ridaje.com. A marzo, purtroppo, con il “lockdown” deciso per contrastare la diffusione del Covid-19, la maggior parte dei negozi e dei locali hanno dovuto chiudere, ma molti si sono comunque organizzati per consegnare i loro prodotti a domicilio, e, sul sito dell’associazione (Balduina.org), è stato quindi pubblicato un elenco delle attività che offrivano tale possibilità o dei servizi essenziali rimasti aperti o che effettuavano servizi online, ripreso da segnalazioni rilanciate nei gruppi Facebook della zona o con il passaparola.

In un periodo difficile come quello del “lockdown”, però, la Balduina si è scoperta anche solidale con quanti vivevano problemi economici per le chiusure delle attività, e a inizio aprile l’associazione Balduina’S, in collaborazione con la parrocchia San Pio X, ha lanciato la “Spesa SOSpesa“. Presso il supermercato Pam di piazza della Balduina 48 e quello Carrefour di via Pereira 115 era pertanto possibile acquistare, tra i generi alimentari, qualcosa in più da lasciare a queste persone. A inizio maggio, invece, Balduina’S ha creato un welfare point” per rendere più facilmente accessibili i sostegni al reddito istituiti dal governo, con il contributo di professionisti competenti, tra cui il vicepresidente dell’associazione, avvocato Giancarlo De Caprariis, il dott. Guido Migliorini e il dott. Guido Congiu. Tra fine maggio e inizio giugno, dopo la fine del “lockdown”, abbiamo cercato di capire come stava andando la riapertura di negozi e ristoranti della zona, e abbiamo visto che vi era chi, comunque, era abbastanza ottimista, perchè aveva mantenuto la sua clientela, ma, prevalentemente, negozianti e ristoratori sembravano essere scoraggiati dalla situazione, dal lungo periodo di chiusura e dalla “ripartenza” che sembrava avvenire a stento, e talvolta arrabbiati con il governo per le misure adottate e la scarsa chiarezza nel comunicarle.

A fine giugno è stato intervistato il nuovo parroco di San Pio X, don Andrea Celli, in occasione delle giornate di cineforum organizzate in tale parrocchia. A ottobre, il principale argomento sui social del quartiere erano le “incursioni” di un branco di cinghiali nella zona, precisamente tra il parco del Pineto, via Proba Petronia e l’ingresso al parco ciclopedonale vicino alla stazione Appiano- Proba Petronia. Verso la fine di tale mese, l’associazione, che a dicembre 2018 aveva partecipato a un bando della Regione Lazio per l’affidamento delle aree verdi, si è aggiudicata, con un progetto dell’architetto Francesca Romana Fieri del MBR Studio, un finanziamento che consentirà di avere in manutenzione per un anno il parchetto di piazza della Balduina, ripiantumando quindi siepi e aiuole, restaurando panchine, giochi e sampietrini della pavimentazione, installando nuovi giochi e nuovi cestini per i rifiuti ed effettuando la sorveglianza di tali giardinetti.

A novembre, Balduina’S ha lanciato il servizio dei “Balduina’S Angels”, giovani a disposizione per piccole commissioni, come consegne a domicilio, volantinaggio o vigilanza della propria casa o del proprio negozio. Sempre a metà novembre è stato invece costituito il gruppo ristoratori ed esercenti bar della Balduina, un’iniziativa del Balduina’S Gourmet Club per creare una rete fra imprese ed anche con i clienti, i fornitori e le istituzioni, ed è sorto anche “Balduina Gourmet“, il marchio che indica ristoranti e locali di qualità, che rispettano le norme contro il Coronavirus e che, negli orari e nelle modalità consentite (a domicilio o “take-away”) proporranno nuove offerte gastronomiche. Verso la fine del mese, l’associazione ha invece creato il gruppo Facebook “Balduina Cultura| Libri e Arti“, dedicato agli amanti dei libri, della lettura e di tutte le arti, che intende essere anche il punto di partenza per formare un circuito di iniziative culturali nel quartiere. A dicembre è stato infine lanciato l’Amazon” di quartiere, ossia un marketplace online per sostenere negozi e attività commerciali della zona, promuovendo il commercio di vicinato e l’economia di prossimità.

Luca Fiorucci
Le attività di Balduina’S nel 2020, per la rinascita del quartiere
3 Gen
Condividi articolo
Ti potrebbero interessare anche…
  • tel. 3393408732 /          I cittadini della Balduina dicono #stopdegrado. Nasce la VERTENZA BALDUINA.

    tel. 3393408732 / I cittadini della Balduina dicono #stopdegrado. Nasce la VERTENZA BALDUINA.

    12 Settembre 2023
  • Aree ludiche della Balduina tra degrado e nuovi progetti.

    Aree ludiche della Balduina tra degrado e nuovi progetti.

    2 Luglio 2023
  • Voragine a via della Balduina, iniziata indagine geofisica

    Voragine a via della Balduina, iniziata indagine geofisica

    27 Giugno 2023
  • Bando regionale Reti di Imprese. Ecco il progetto di Balduina’S, il più votato a Roma

    Bando regionale Reti di Imprese. Ecco il progetto di Balduina’S, il più votato a Roma

    12 Maggio 2023
  • Apre lo “Sportello Amico” a piazza Mazzaresi

    Apre lo “Sportello Amico” a piazza Mazzaresi

    11 Maggio 2023
  • Sicurezza. I cittadini della Balduina si attrezzano con tecnologie evolute e una piattaforma per le segnalazioni in sinergia con le forze dell’ordine

    Sicurezza. I cittadini della Balduina si attrezzano con tecnologie evolute e una piattaforma per le segnalazioni in sinergia con le forze dell’ordine

    2 Marzo 2023
  • Carnevale alla Balduina.

    Carnevale alla Balduina.

    15 Febbraio 2023
  • Roma nord – Continua la campagna contro le truffe agli anziani dei poliziotti della Questura

    Roma nord – Continua la campagna contro le truffe agli anziani dei poliziotti della Questura

    23 Gennaio 2023
  • BUONGIORNO REGIONE LAZIO

    BUONGIORNO REGIONE LAZIO

    23 Gennaio 2023
  • Don Andrea Celli: lo sguardo privilegiato per i giovani

    Don Andrea Celli: lo sguardo privilegiato per i giovani

    23 Gennaio 2023
Torna su