Pianoro di Proba Petronia e parco del Pineto: come tutelarli? I cittadini incontrano il Municipio.

Il parco del Pineto è un’area verde che si estende tra la Balduina, Valle Aurelia, Monte Mario e Torrevecchia (Pineta Sacchetti) a cui, dal nostro quartiere, si accede principalmente da via Proba Petronia, dove si trova un pianoro con un’area giochi e un’area cani. Nonostante si tratti di un parco assai ampio dove la natura trionfa incontaminata, non sembra essere molto considerato dalle istituzioni, e quasi ogni anno, d’estate, è preda di incendi più o meno vasti, che ne danneggiano la vegetazione. L’ultimo, uno dei più grandi che si ricordino, è avvenuto lo scorso 4 luglio, e, oltre a distruggere diversi ettari di verde, ha danneggiato i giochi dei bambini, alcune panchine e mandato letteralmente, “in fumo” le staccionate di alcuni sentieri, soprattutto quelli che scendono verso Valle Aurelia. Le fiamme sono arrivate a lambire i palazzi in fondo a via Papiniano e su via Proba Petronia, i cui inquilini sono stati evacuati per qualche ora, ma, per fortuna, non ci sono stati ulteriori danni. Dopo il terribile incendio, un po’ in tutto il quartiere serpeggiava il malumore per la situazione in cui versava un parco così ricco di verde, ma le brutte sorprese non erano del tutto finite.

Dalla sera del 4 luglio, infatti, i cancelli su via Proba Petronia da cui si accede al pianoro adiacente sono stati chiusi, e sono rimasti chiusi per oltre due mesi, fino allo scorso 10 settembre. Si sperava che almeno, prima della riapertura, fossero stati rimossi i resti dei giochi, delle panchine e delle staccionate danneggiate, e che, magari, fossero stati sostituiti con dei nuovi, ma, in realtà, ciò non è avvenuto, e vi sono stati solamente posti dei nastri attorno. Il pianoro, insomma, dopo essere rimasto chiuso per più di due mesi, è stato riaperto senza le condizioni di sicurezza adeguate a che possa tornare ad essere frequentato liberamente dai bambini, come prima avveniva, visto che questi potrebbero farsi male con i resti dei giochi danneggiati o con le panchine mezze rotte. Il parco del Pineto, come parco regionale urbano, è attualmente gestito dall’Ente Roma Natura, ma, da gennaio 2023, la sua gestione passerà al Comune di Roma. Lorenzo De Santis, consigliere del XIV Municipio e residente alla Balduina, essendo stato contattato, dopo l’ultimo incendio, da molte persone che gli chiedevano se si potesse fare di più per tutelare il parco, aveva convocato per lo scorso mercoledì 14 settembre, alle 18, nell’area cani del pianoro di Proba Petronia, un incontro per fare il punto su ciò, con l’evento che, su Facebook, ha chiamato “Pianoro di Proba Petronia: una comunità che cura!

All’incontro di mercoledì scorso hanno partecipato decine di persone, tutte amareggiate, oltre che per il recente incendio, per come, finora, sono stati gestiti il pianoro e l’intero parco del Pineto, ma anche desiderose di fare qualcosa per tutelarli e preservarli, con l’impegno civico e il volontariato, a cui, però, anche la politica dovrebbe dare una continuità. Erano presenti, infatti, i rappresentanti di diverse associazioni già impegnate sul territorio, o proprio per il parco del Pineto, tra cui l’associazione Balduina per il Pineto, l’associazione Casotto di Monte Ciocci, il Comitato Valle dell’Inferno, Retake Roma Balduina e Ridaje. È emerso, tra l’altro, che la manutenzione regolare del pianoro, con la pulizia dello stesso e lo sfalcio dell’erba, non viene più effettuata dal 2010, e, anche per questo, si spera che, con la fine della gestione da parte dell’Ente Roma Natura, la situazione possa, almeno in parte, migliorare, anche se si teme che pure durante il periodo del cambio di gestione vi possano essere difficoltà e, di conseguenza, poca cura del parco.

Un altro aspetto che è emerso è che parte dell’area del parco del Pineto è privata, e quindi, prima di effettuarvi determinate opere, occorre stabilire se è possibile realizzarle o a chi compete farlo. Sono sembrati, comunque, tutti d’accordo sul fatto che, per farsi ascoltare al meglio dalle istituzioni, più che costituire tante piccole associazioni “slegate” tra di loro, sia meglio riuscire a fare rete tra le stesse e a parlare una voce unica. E questa è anche la posizione espressa da Balduina’S che si è messa a disposizione per supportare queste istanze, e per fare luce sugli altri aspetti, sia amministrativi, sia inerenti alla struttura stessa del parco. Un nuovo incontro è previsto per mercoledì 28 settembre, sempre alle 18 e sempre al pianoro di Proba Petronia, con quello che, su Facebook, è stato chiamato l’evento “Pianoro di Proba Petronia: una comunità che cura 2º atto”. Partecipiamo!

Luca Fiorucci
Pianoro di Proba Petronia e parco del Pineto: come tutelarli? I cittadini incontrano il Municipio.
16 Set
Condividi articolo
Ti potrebbero interessare anche…
  • Bando regionale Reti di Imprese. Ecco il progetto di Balduina’S, il più votato a Roma

    Bando regionale Reti di Imprese. Ecco il progetto di Balduina’S, il più votato a Roma

    12 Maggio 2023
  • Apre lo “Sportello Amico” a piazza Mazzaresi

    Apre lo “Sportello Amico” a piazza Mazzaresi

    11 Maggio 2023
  • Sicurezza. I cittadini della Balduina si attrezzano con tecnologie evolute e una piattaforma per le segnalazioni in sinergia con le forze dell’ordine

    Sicurezza. I cittadini della Balduina si attrezzano con tecnologie evolute e una piattaforma per le segnalazioni in sinergia con le forze dell’ordine

    2 Marzo 2023
  • Carnevale alla Balduina.

    Carnevale alla Balduina.

    15 Febbraio 2023
  • Roma nord – Continua la campagna contro le truffe agli anziani dei poliziotti della Questura

    Roma nord – Continua la campagna contro le truffe agli anziani dei poliziotti della Questura

    23 Gennaio 2023
  • BUONGIORNO REGIONE LAZIO

    BUONGIORNO REGIONE LAZIO

    23 Gennaio 2023
  • Don Andrea Celli: lo sguardo privilegiato per i giovani

    Don Andrea Celli: lo sguardo privilegiato per i giovani

    23 Gennaio 2023
  • Sicurezza stradale: negato ai pedoni il diritto ai marciapiedi

    Sicurezza stradale: negato ai pedoni il diritto ai marciapiedi

    23 Gennaio 2023
  • Truffe agli anziani: la campagna itinerante della polizia

    Truffe agli anziani: la campagna itinerante della polizia

    23 Gennaio 2023
  • I cittadini chiedono marciapiedi sicuri (1): pericolo per i pedoni sulla Trionfale tra Piazzale Medaglie d’Oro e via Camilluccia.

    I cittadini chiedono marciapiedi sicuri (1): pericolo per i pedoni sulla Trionfale tra Piazzale Medaglie d’Oro e via Camilluccia.

    18 Gennaio 2023
  • Home
  • Notizie
  • Pianoro di Proba Petronia e parco del Pineto: come tutelarli? I cittadini incontrano il Municipio.
Torna su
Progetto realizzato con il contributo di
Regione Lazio
Balduina'S - Via della Balduina 96, 00136 Roma - P.IVA 14608301009 - RM1533070
Sito realizzato da Seocrate